La Nostra Storia

Le nostre radici: dal 1800 ad oggi

La storia del Panificio Cafissi ha origini lontane:
Siamo intorno alla seconda metà del 1800, quando Raffaello Cafissi intraprende l’attività di fornaio a Catena di Quarrata PT.


Successivamente affiancato dal figlio Nazzareno e la nuora Giovannina, decide di introdurre 3 forni a legna all’interno del laboratorio.


In seguito, Nazzareno e Giovannina con i figli Otello e Luigi ampliano l’attività introducendo la produzione di Pasta Fresca, ma successivamente alla morte prematura del fratello, Otello è costretto a dedicarsi solo all’ attività della panificazione fino a quando il figlio Umberto con la moglie Elisabetta succede all’ attività del padre.

50% innovazione
50% tradizione

Inizia così la storia recente del Panificio Cafissi che con l’arrivo di David e Ronny si amplia prima alla vendita all’ingrosso e poi il settore di Pasticceria.


Ma la nostra famiglia non si ferma e la grande passione nutrita da una sana ambizione, ci porta oggi a intraprendere nuove sfide, ricercare tecnologie di ultima generazione e utilizzare materie prime di eccellenza per creare prodotti di alta qualità.

I segreti della nostra arte bianca

Due sono le basi delle nostre tecniche di produzione:

  1. Il nostro lievito madre, la più antica fermentazione conosciuta. Questo prezioso alleato viene custodito e nutrito quotidianamente da generazioni, tramandando sapori autentici che solo il tempo sa regalare. La sua forza risiede nei milioni di microrganismi vivi che lavorano in simbiosi per creare quella complessità aromatica unica e inimitabile.

  2. La biga, impasto di acqua lievito e farina lasciata lievitare per 24 ore, passaggio che consente la formazione di enzimi responsabile del gusto e profumo del prodotto.

Proprio la lunga lievitazione rende il pane più digeribile meno soggetto a intolleranze.


E la storia continua a scriversi, grazie a voi!

I Ricordi di Giorgio:
Un Vicino Racconta la Storia dei Cafissi

La testimonianza di Giorgio Cantini, vicino di casa da quasi un secolo, racconta i primi anni del panificio e i ricordi legati alla famiglia che ha fatto la storia della panificazione a Seano.

Clicca per leggerla